PROGETTO DI SVILUPPO DEL SIM.LAB
MAPPATURA SCHEMATICA DELL’ESISTENTE
MACROSIMULAZIONE: SIMULATORI A BASSA E MEDIA FEDELTA’ – ALTA FEDELTA
(CLICCARE SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
SIMULAZIONE RELAZIONALE
La simulazione relazionale favorisce l’acquisizione di abilità relazionali, definite anche non-technical skills, utili per instaurare rapporti soddisfacenti tra professionisti della salute e cittadini, e all’interno di team interprofessionali.
Laboratori della Comunicazione cliccare su questa riga per andare alla pagina dedicata
SALE DI SIMULAZIONE E COLLEGAMENTI ALLE SALE DI REGIA
(CLICCARE SULLA FOTO PER INGRANDIRE)
SVILUPPO DEL SIM.LAB
MICROSIMULAZIONE
La microsimulazione fa riferimento a programmi interattivi su personal computer,
con i quali gli utenti si cimentano allo scopo di addestrarsi a prendere decisioni cliniche.
Un simulatore virtuale di pazienti che consente a studenti e operatori sanitari di migliorare il ragionamento clinico e le capacità decisionali, in particolare nel nostro caso sarà destinato agli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e ai medici in formazione specialistica
VIDEO DIMOSTRATIVO
Sarebbe utile destinare una saletta informatica alla microsimulazione, con schermi touchscreen.
STANZA DI DEGENZA E SALA DI MEDICAZIONE SIMULATE
stanza di degenza sala di medicazione
I locali dovrebbero essere dotati di telecamere di rete motorizzate e microfoni ambientali per il collegamento alla sala Regia
Sistema di acquisizione audio-video e debriefing ETC Fusion HD FULL KBPORT
Qualunque aula dotata di un personal computer può diventare un’aula di debriefing e visione in diretta o registrata
AULA VERDE TERZO PIANO PAD.27
REALTA’ VIRTUALE: Sala operatoria simulata e Anatomia Patologica (collegamento al progetto di Federico)